Lotta alla povertà mestruale

La povertà mestruale è l’impossibilità economica di assicurarsi un’igiene adeguata durante tutto il periodo mestruale, ovvero poter accedere ad appositi dispositivi sanitari (assorbenti, tamponi o coppette) ed a luoghi idonei per una corretta igiene (bagni puliti ed attrezzati). Essa si riscontra in moltissime aree del mondo, anche quelle che nell’immaginario collettivo sono ritenute più avanzate di altre. Oggi, infatti, sono circa 500 milioni le persone che vivono in condizioni di povertà mestruale.
A partire dal 16 dicembre 2022 la nostra storica campagna “Dona un assorbente” si trasformerà temporaneamente in una raccolta fondi a sostegno del progetto “L’assorbente lavabile come rivoluzione: un laboratorio tessile per combattere la povertà mestruale in Burkina Faso”.
I fondi ricevuti saranno utilizzati per finanziare il progetto a cui Laboratorio Sostenibile e l'Organizzazione di Volontariato Songtaaba stanno lavorando congiuntamente, ovvero la realizzazione di corsi teorici e pratici per la creazione di assorbenti lavabili a Ouagadougou, Burkina Faso.
In particolare, le donazioni saranno utilizzate per finanziare l’acquisto delle dotazioni necessarie all’attuazione del programma: macchine da cucire, tessuti e altra strumentazione indispensabile alla realizzazione dei prodotti.
I beneficiari principali del progetto saranno le donne e ragazze burkinabè, alle quali sarà offerta la possibilità di rivoluzionare il proprio rapporto con il ciclo mestruale, abbattere tabù secolari, accrescere le proprie conoscenze in ambito di igiene mestruale consapevole e sostenibile, imparare a creare gli assorbenti lavabili in autonomia e puntare all’indipendenza finanziaria.
Perché donare?
Supporto sociale e indipendenza finanziaria
Lo scopo principale del progetto è quello di offrire alle donne burkinabè la possibilità di creare in autonomia e di conseguenza utilizzare dispositivi per un’igiene mestruale di qualità, dal basso impatto ambientale, ottimi per la propria salute, sempre disponibili, dal facile e comodo utilizzo.
Nel medio periodo, il progetto ambisce a rendere le beneficiarie finanziariamente autonome: a conclusione del corso, le abilità manuali acquisite saranno tali da permettere la produzione autonoma di assorbenti lavabili per poterne ricavare un guadagno e di conseguenza un vero e proprio lavoro.
Nuove conoscenze teoriche e abbattimento dei tabù
Il programma punta ad offrire nuove conoscenze in ambito di igiene mestruale tramite lezioni interattive sull’utilizzo degli assorbenti lavabili e, più in generale, su una corretta e dignitosa gestione delle mestruazioni.
Al termine della fase iniziale del progetto, le partecipanti non solo avranno acquisito valide conoscenze teoriche, ma potranno condividere con altri membri della comunità le nozioni apprese.
Durante gli incontri sarà auspicato il coinvolgimento di padri, mariti e fratelli: solo così i tabù che circondano l’argomento potranno essere efficacemente abbattuti.
Lotta alla dispersione scolastica
Le ragazze giovani saranno tra i beneficiari più importanti del programma: le giovani che parteciperanno ai corsi e quelle usufruiranno della produzione degli assorbenti lavabili, avranno la possibilità di migliorare il proprio rapporto con il ciclo mestruale e ciò contribuirà a contrastare notevolmente l’assenteismo scolastico legato alla gestione del ciclo mestruale.
Dopo una valutazione iniziale degli effetti positivi nel breve periodo, si potrebbe instaurare un dialogo con le istituzioni locali al fine di istituire un programma territoriale di donazioni di assorbenti lavabili nelle scuole del paese.